Font Size

Profile

Layout

Direction

Menu Style

Cpanel

comunicato stampa regione emilia-romagna su meningiti

  • PDF

Giunta Regionale - Agenzia di Informazione e ComunicazioneSalute.

Nessun allarme meningite.

No a vaccinazioni indifferenziate last minute.

La miglior risposta è rispettare i calendari vaccinali per bambini e adolescenti

 

Dalla Regione l'invito ad aderire alle campagne di vaccinazione, come fattore di prevenzione, rivolte ai bambini dai 13 ai 15 mesi di età e agli adolescenti di 13/14 anni, secondo i calendari vaccinali ordinari.

Per adulti ed anziani vaccinazione solo se ci sono fattori di rischio

Bologna – Non c’è in Italia, tantomeno in Emilia-Romagna, un allarme meningite. Solo in alcune aree della Toscana si registra, dal 2015, un aumento dei casi da meningococco C. E’ questa la ragione per cui la Regione Toscana sta offrendo la vaccinazione a larghe fasce della popolazione.

Si tratta, però, di una strategia vaccinale che ha motivo di essere adottata solo in Toscana.Lo precisa l’assessorato alla Salute della Regione Emilia-Romagna, in risposta ai dubbi e alle preoccupazioni, riportate anche dai media, che si sono manifestate a seguito del verificarsi, soprattutto in Toscana, di diversi casi di meningite da meningococco C.

La misura più efficace per contrastarne la diffusione – spiegano i sanitari della Regione – resta la prevenzione attraverso la vaccinazione, ma rispettando i tempi, il calendario vaccinale e le indicazioni sui soggetti e sulle fasce di età da vaccinare.

Cosa fa la Regione

La Regione, fra le prime in Italia, ha iniziato a vaccinare contro il meningococco C nel 2006 – spiegano i tecnici dell’assessorato – proponendo la vaccinazione ai bimbi al 13°-15° mese di età e agli adolescenti. Nel corso del 2017, anno in cui si completerà la vaccinazione degli adolescenti con la chiamata dei nati nel 2004, si raggiungerà la copertura vaccinale completa di tutti i nati dal 1990 in poi.

Chi colpisce il meningococco C

Questo batterio da sempre colpisce principalmente i bambini più piccoli e gli adolescenti e le strategie vaccinali nazionali e regionali prevedono l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione a 13°-15° mese e a 13-14 anni, proprio per proteggere le fasce di età più a rischio. Inoltre i portatori sani del meningococco, che sostengono la trasmissione del batterio, sono più frequenti fra gli adolescenti/giovani (nell'età 10-20 anni) e solo raggiungendo una copertura molto elevata in questa fascia di età si può ottenere l'interruzione della catena di contagio.

L’importanza delle coperture vaccinali per bambini e adolescenti

Le elevate coperture vaccinali raggiunte (nel 2015: 87,4 % nei bambini di un anno, 82,9 % negli adolescenti) hanno consentito finora una buona protezione della nostra popolazione. Ma è importante – sottolineano i sanitari della Regione – migliorare ulteriormente le coperture vaccinali in queste fasce di età; si tratta di una strategia mirata, che agisce dove è utile per interrompere la circolazione del batterio.Inoltre, dal 2015 viene offerta una seconda dose di rinforzo agli adolescenti che hanno fatto la prima dose nell'infanzia per conseguire una maggiore protezione.

Adulti e anziani

 I medici sottolineano che il verificarsi di casi sporadici di meningite C non devono portare a una irrazionale corsa al vaccino; in particolare gli adulti e gli anziani devono eseguire la vaccinazione contro il meningococco C solo in presenza di fattori di rischio, quali ad esempio determinate patologie croniche che comportano deficit immunitario (mancanza o malfunzionamento della milza, gravi emoglobinopatie, uso di anticorpi monoclonali ecc.) o il fatto di recarsi in maniera continuativa in Toscana per motivi di lavoro o studio.Viceversa, per gli anziani sono raccomandate la vaccinazione anti-influenzale e anti-pneumococco, malattie che possono colpirli molto più della meningite da meningococco.I casi di infezione da meningococco C in ItaliaI casi di meningite da meningococco C registrati in Italia sono stati 63 nel 2015 (dei quali 31 in Toscana) e 57 nel 2016 (28 in Toscana). Si può affermare che nel resto d'Italia non si registra un aumento rispetto agli anni precedenti e, comunque, l'incidenza di questa malattia in Italia resta fra le più basse in Europa. In Emilia-Romagna, dopo l'introduzione della vaccinazione, si è avuta una riduzione del 65% dei casi e, mediamente, si registrano 3-4 casi all'anno.

 

Non c’è stato in nessuna regione italiana un aumento dei casi da meningococco di tipo B, per il quale quindi non c'è alcun motivo di allarme. Il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale prevede comunque anche questa vaccinazione per i nuovi nati. In Emilia-Romagna i nati dal 2017 verranno chiamati dai servizi vaccinali delle Ausl per eseguire questa vaccinazione secondo le tempistiche previste dal calendario.

Tutte le notizie su www.regione.emilia-romagna.it, i comunicati nella sezione 'Agenzia di informazione e comunicazione'.Seguici su Twitter (@RegioneER), Facebook (@RegioneEmiliaRomagna) e Telegram (@ERnotizie, @ERcomunicati, @PresidenteER)Segreteria di redazione tel. 051 5275490


Add this to your website

Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Marzo 2017 11:41

You are here Documenti comunicato stampa regione emilia-romagna su meningiti